Tra gli anticrittogamici di natura organica è possibile distinguere:
- I Triazoli, utilizzati anche in medicina, agiscono in maniera sistemica, frenando la biosintesi dell'ergosterolo, che si identifica come lo sterolo sintetizzato dai funghi che attaccano sia gli organismi vegetali sia quelli animali.
- I Ditiocarbammati, sono stati i primi fungicidi ad essere utilizzati, comparsi nel 1948 con il principio attivo zineb, la loro azione avviene per contatto.

- I Benzimidazoli, sono dei fungicidi ad azione sistemica che penetrano all'interno della pianta passando attraverso la cuticola.
- Le Anilinopirimidine, lievemente tossici per l'uomo, agiscono sistemicamente ed hanno fatto la loro comparsa solo all'inizio degli anni 90.
- Le Dicarbossimidi, possono agire sia sistemicamente che per contatto, sono stati largamente utilizzati negli anni 80 e progressivamente abbandonati a causa della resistenza dei funghi, ormai assuefatti al principio attivo.