I due più importanti anticrittogamici di origine inorganica sono i sali di rame e lo zolfo.
- Il Rame, utilizzato sotto forma di solfato (CuSO4.5H2O), ossicloruro (3CuO.CuCl2.3H2O) o idrossido (Cu(OH)2) è un fungicida ad ampio spettro che, agendo per contatto, riesce a contrastare gli attacchi sia micotici sia batteriologici, interferendo con la respirazione cellulare dei funghi e dunque placando la formazione di acetil coenzima A e del ciclo di Krebs.

- Lo Zolfo, è un antichissimo fungicida, utilizzato già nell'epoca a.C., disponibile in commercio in versioni purissime, prive di selenio, nocivo sia per gli uomini che per gli animali. Agisce in base alla temperatura e all'umidità ed in base alla finezza delle sue particelle, la sua azione inizia se sottoposto ad una temperatura minima di 10 gradi, nelle tipologie più sottili, altrimenti intorno ai 18 gradi per quelle più grossolane, andando poi ad aumentare progressivamente con l'innalzamento della temperatura sino ad un massimo di 40 gradi, se da un lato il calore ne incentiva l'azione, l'umidità funge da ostacolo, diminuendo l'efficacia del fungicida.